PSICOTERAPIA: COS'È, DURATA E COSTI
La terapia psicologica è una modalità di cura che si basa sull’incontro di due persone: un professionista, che mette a disposizione la sua esperienza, i suoi strumenti e la sua formazione, e un cliente che cerca risposte a delle domande.
Il colloquio psicologico e psicoterapico sono forme particolari di dialogo che favoriscono l’ampliamento della conoscenza di sé, una maggior consapevolezza del proprio funzionamento ed hanno le seguenti caratteristiche:
- rappresentano un luogo sicuro in cui è possibile prendere contatto con le proprie emozioni e farle diventare strumenti utili per la conoscenza di sé;
- i disagi che la persona porta in seduta vengono accolti e letti come manifestazioni di una dinamica da comprendere ed elaborare;
- sono coperti dal segreto professionale.
Chiedere aiuto è un gesto di coraggio, consapevoli che condividere con l’altro può essere difficile ma è anche una risorsa preziosa di cui è meglio non fare a meno.
Il terapeuta non fa qualcosa a te, lo fa insieme a te.
Il terapeuta non dà consigli né risposte, pone delle domande.
Il terapeuta non giudica, é in ascolto.
DURATA E COSTI
Non è possibile fornire indicazioni precise riguardo la durata di un qualsiasi intervento psicologico, non esiste un numero programmato di incontri. Ogni percorso è a sé e può avere tempi diversi, che possono andare da pochi incontri, fino a molti mesi, a seconda della problematica presentata. Motivazione e coinvolgimento sono indispensabili per la buona riuscita della terapia e incidono sulla sua durata.
Per quanto riguarda invece il costo, la mia tariffa è di 50 euro a seduta per una consulenza individuale e 65 euro a seduta per una consulenza di coppia. Trattandosi di prestazioni sanitarie, tutte le spese sono detraibili nella Dichiarazione dei Reditti.
COME SI SVOLGE UNA TERAPIA
Dopo il primo incontro conoscitivo che avviene a titolo gratuito, ho modo di conoscere la persona e concordare un breve percorso di inquadramento, cioè alcune sedute (da un minimo di 2 ad un massimo di 5) finalizzate a comprendere la problematica portata e a formulare un’ipotesi condivisa di lavoro.
Nelle sedute il cliente può parlare liberamente di sé, dei propri problemi e di vari aspetti della propria vita, dialogando e confrontandosi con lo psicologo che partecipa, ascolta e interagisce con lui.