DOMANDE E CURIOSITÀ

Perchè rivoglersi ad uno psicologo?

T.S. ELIOT

Non smetteremo mai di esplorare, e alla fine di tutto il nostro esplorare ritorneremo al punto da cui siamo partiti e conosceremo quel posto per la prima volta.

Non esistono regole che ci dicano quando dovremmo andare dallo psicologo, dipende da ognuno di noi. Nella maggior parte dei casi chi si rivolge ad uno psicologo è una persona che porta domande su di sé.

I motivi per cui si può richiedere una consulenza psicologica possono essere diversi: situazioni di lutto, periodi di transizione, decisioni da prendere, genitori che hanno bisogno di un supporto nel difficile compito educativo. Qualsiasi evento della nostra quotidianità che diventa motivo di importante disagio, stress o sofferenza merita un approfondimento.

Ognuno di noi ha un suo specifico modo di reagire di fronte alle difficoltà, pertanto non ne esiste uno giusto o sbagliato. Quando, però, osserviamo il ciclico ripetersi di alcune dinamiche che causano disagio o addirittura sofferenza in noi o in chi ci sta vicino, forse è arrivato il momento di fermarsi per fare chiarezza e riflettere sulla possibilità di chiedere aiuto.

Lo psicologo aiuta a trovare delle alternative al proprio modo di essere, al proprio modo di reagire guidando l’altro nella costruzione di un sé più flessibile.

La vita presenta a tutti situazioni e momenti difficili che non siamo costretti a dover gestire da soli.

Dare ascolto al proprio mondo interno consente un’evoluzione, una crescita del proprio Sé che permette di divenire soggetti attivi della propria vita.

Contattami
COMPILA IL FORM

Posso aiutarti?

Leggi la privacy policy.

Dichiaro di aver letto la privacy policy e accetto il trattamento dei dati.