CONSULENZA PSICOLOGICA

Psicologa per Adolescenti

Quando si parla di adolescenza non si fa necessariamente riferimento ad un periodo difficile della vita, ma di sicuro essa merita una particolare attenzione. Gli anni dell’adolescenza si configurano come gli anni della sperimentazione di sé durante i quali si vive con incertezza la propria identità, cercando di comprendere quali siano i propri gusti, i propri credo, i propri obbiettivi. Le regole, i modelli, i valori che fino a quel tempo valevano, ora non valgono più.

Lo stato di indecisione e di conflitto interiore costituiscono un importante fattore di sviluppo e maturazione perché permettono di considerare la complessità delle decisioni che si andranno a prendere in età più adulta.

Ma l’ambivalenza può manifestarsi in uno stato di indecisione cronica, creare confusione e difficoltà di comprensione, può essere scoraggiante e provocare ansia.

E. Fromm

Il compito principale nella vita di ognuno
é dare alla luce sé stesso.

CONSULENZA PSICOLOGICA

COME FUNZIONA LA PRESA IN CARICO DI UN ADOLESCENTE?

Nella presa in carico dell’adolescente solitamente sono i genitori che richiedono per il proprio figlio un primo consulto allo psicologo. Nel caso in cui l’adolescente non condivida la decisione dei genitori, possono essere questi ultimi ad effettuare alcuni colloqui con il professionista; spesso questo passaggio è utile per contenere ansia e frustrazione da parte dei genitori  e contemporaneamente consentire al figlio una conoscenza indiretta del lavoro psicologico di cui lui stesso potrebbe beneficiare.

Nel caso in cui la richiesta di consulenza partisse invece direttamente dal ragazzo/a stesso/a, il coinvolgimento dei genitori si limiterebbe ad un incontro di conoscenza necessario alla raccolta del consenso al trattamento. Tutti gli interventi psicologici rivolti ai minori richiedono sempre il consenso da parte di entrambi i genitori.

Fatta eccezione per questo momento, nulla di quanto emergerà in seguito nei colloqui veri e propri verrà condiviso con i genitori senza il permesso del minore. I principi di rispetto e riservatezza del materiale che emerge in seduta infatti non cambiano.

CONSULENZA PSICOLOGICA

NOTA PER I GENITORI

Una domanda che spesso i genitori rivolgono allo psicologo è: “Ma è normale comportarsi in questo modo?”. Il disorientamento che alcuni comportamenti adolescenziali provocano negli adulti è comprensibile. Se infatti l’impulsività, l’apatia, la tendenza alla conflittualità fanno parte di moltissimi percorsi di crescita, in alcuni casi questi vissuti possono diventare particolarmente intensi.

Discussioni, litigi o silenzi assordanti sono spesso situazioni difficili da gestire. Sapere come affrontare questi momenti, come riconoscere alcuni campanelli d’allarme costituisce un vantaggio per superare questa delicata fase.

Contattami
COMPILA IL FORM

Hai bisogno di aiuto?

Leggi la privacy policy.

Dichiaro di aver letto la privacy policy e accetto il trattamento dei dati.